Specializzazioni

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Psicoanalisi e Psicoterapia Individuale

L’ambizione della psicoanalisi è di arrivare ad una profonda trasformazione ed integrazione degli aspetti patologici dell’individuo, consequenza di traumi relazionali e di deprivazione dei bisogni di attaccamento e riconoscimento, che hanno costretto e limitato lo sviluppo dell’identità soggettiva.
Il metodo psicoanalitico si presta a creare le condizioni necessarie affinchè questi traumi possano trovare espressione nel rapporto con il terapeuta al fine di elaborare il conflitto e il deficit attraverso l’esperienza emozionalmente curativa di cui il paziente ha bisogno.

Psicoterapia Breve Integrata Focalizzata Individuale

Caratteristica principale di questa tecnica è quella di essere un intervento focalizzato sul problema significativo identificato, la risoluzione del quale aiuta il paziente a raggiungere la finalità desiderata. Il ruolo dell’intervento psicoterapeutico perciò è quello di attuare interventi differenziati volti a modificare i fattori che ostacolano il processo evolutivo. La prospettiva evolutiva, indispensabile per identificare il dilemma e il conflitto evolutivo, e i meccanismi di cambiamento, unitamente alla resilienza, hanno un particolare valore per questo modello. Specifica attenzione viene rivolta all’approfondimento del processo di valutazione diagnostico che esplora tre dimensioni specifiche: i bisogni specifici del paziente, le sue risorse evolutive e la resistenza al cambiamento.

Psicoterapia Breve della Coppia

L’approccio integrato, psicodinamico/espressivo e cognitivo, si e’ rivelato particolarmente utile nella terapia della coppia. L’identificazione del latente conflitto fra le stutture psicologiche individuali e’ uno degli aspetti cruciali per comprendere, contenere e risolvere la tendenza a ripetere le inappropriate modalita’ di attaccamento del passato.

Aree di intervento

L’integrazione dei modelli psicoanalitici relazionali e le tecniche psicoterapeutiche brevi e focalizzate e’ determinante nell’affrontare le diverse forme di patologia. Nel caso della patologia attuale, come le somatizzazioni, i disturbi alimentari o i disturbi caratterizzati da stati di ansia traumatizzanti, come gli attachi di panico, la psicoterapia di tipo espressivo deve essere integrata con tecniche cognitive e comportamentali che affrontano e si focalizzano sul deficit psichico tipico di queste patologie. Nel caso, invece, delle psicopatologie, la comprensione ed elaborazione nel rapporto col terapeuta dei conflitti inconsci irrisolti, rimane la forma di trattamento elettiva, come nel caso dei disturbi isterico, ossessivo, narcisistico e gli stati depressivi, che possono limitare fortemente lo sviluppo dell’identita’ del soggetto.